Me

Diario di #Albeinmalga – Malga Mortigola, 5-6 luglio

Due racconti mi mancano all’appello…il primo dall’Altopiano di Brentonico, Monte Baldo per un’altra avventura di #Albeinmalga. Dovevo arrivare per cena all’Agritur Mortigola (1200 m) ma sono partita un po’ prima per fare due chiacchiere con i proprietari della malga, Marina e Leonardo. Quando lasci la strada ed entri nella loro proprietà, ti sembra di essere in un paesaggio quasi “toscano”. E’ questo  il bello del Trentino…laghi, montagne, campagne e altipiani…ce n’è per tutti i gusti! Ad accogliermi un sonoro canto di grilli…

   
…e nel cortile della malga un tavolo invitante che mi ha fatto subito pensare alla colazione dell’indomani…(il mio unico pensiero….mangiare….)
Dopo due chiacchiere con Marina ho fatto un salto nella mia camera, la n.4, tutta in legno. Eh si, perchè Leonardo è molto attento alla sostenibilità ambientale…pensate che ha certificato tutto bio, struttura e filiera. Questa la vista dalla mia finestra..
Finalmente è arrivata l’ora di cena…Non ho fatto foto ai piatti, chiedo venia, ma ero troppo assorta nel rivedere una vecchia amica che non vedevo da molto tempo che mi ha fatto la sorpresa di venire per provare l’esperienza dell’alba in malga. Marco, fratello di Leonardo ci ha portato gnocchi di ricotta, canederlotti al formaggio, un tenerissimo filetto di maiale  con spiedini di verdure e una spettacolare torta di ricotta. Del resto siamo in malga…il formaggio è d’obbligo… Il tutto poi annaffiato da un favoloso Enantio dell’altro fratello Lorenzo, che ha una cantina in fondovalle…
Dopo un bel po’ di risate, tutti a dormire in attesa dell’alba…
Un caffè veloce e poi tutti pronti per andare a lavorare. Alle 6 di mattina infatti bisogna recuperare le mucche al pascolo..e così tutti insieme abbiamo rincorso  le mucche che sembravano giocare a nascondino…
Raccolte tutte le mucche le abbiamo portate in stalla per la mungitura.. ci guardavano come fossimo stati alieni…incredule che noi, i cittadini, potessimo aiutare…
e invece abbiamo fatto subito amicizia…
Una volta munto il latte (più di 200 litri quella mattina…) eravamo pronti per un altro lavoro faticosissimo….LA COLAZIONE!!!! Marina si era sbizzarrita in cucina con torte di mele e di ricotta, formaggi e salumi, pane fresco con confettura (ottima quella di mele e cannella), budini, panna cotta e un meraviglioso yogurt naturale e miele….
…frutta, latte appena munto, caffè, the,….e continuava ad uscire dalla porta con qualcosa di nuovo…
Abbiamo chiacchierato tutti insieme e fatto gruppo. Il team era eterogeneo c’erano adulti e bambini, italiani ed olandesi  ma tutti si sono divertiti un mondo.
Poi Leonardo ci ha mostrato come fa lo yogurt la specialità della casa. Nel frattempo è arrivata la nostra guida di territorio che ci ha accompagnato in un percoso sul Monte Baldo strepitoso…Ci ha raccontato di flora e fauna del luogo ponendo ai bambini una miriade di domande…per fortuna non le ha fatte a noi…;-)
E questi due simpatici abitanti del luogo??? Due piccoli curiosi che hanno assistito silenziosi ed immobili al nostro passare…
Per concludere la bellissima avventura a Malga Mortigola non poteva mancare la foto di Marina e Leonardo…

Rispondi