Ed eccoci qui. Di nuovo, come ogni anno, come ogni fine novembre ad assistere alle dirette delle premiazioni di alcune guide. Ieri il Gambero Rosso, oggi la rossa Michelin. Per non parlare delle numerose medaglie ottenute dai nostri produttori Trentodoc …
Categoria: Personaggi

I briganti di Cerreto e il lago di Pranda
Che giornata intensa quella di oggi, con tutte le cose viste e fatte potevano essere due. Mi son svegliata presto, come sempre, e saltando fuori dal letto, ho aperto gli scuri della camera. Non vedevo l’ora di scoprire il paesaggio …
Continua a leggere "I briganti di Cerreto e il lago di Pranda"

Il Mas del Saro e la storia di Vea
Mas del Saro è stato ristrutturato poco per mantenere più possibile la sua storia ed è diventato un agriturismo dove si possono gustare ricette della tradizione mochena e non solo. In ognuna di esse si trova l'anima della montagna. Al …

Le vie del Bitto in Valgerola
La montagna e il bosco sono la mia casa. Chi mi conosce, anche non troppo bene, sa che mi sento bene nella fascia che va dai 900 ai 2200 metri di quota (metro più, metro meno).In una parola sola, alpeggio. …

Tutte le sfumature di Cheese (dalle più accese alle più delicate) e ritorno all’Osteria la Pimpinella
La prima giornata di Cheese, la vetrina internazionale dei prodotti caseari, da che mi ricordi, ha un’intensità fortissima. Credo di aver saltato un’unica edizione delle dodici e a dirla tutta mi dispiace che questo sia un evento biennale. Lo vorrei …
Sopravvivere
Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le …

Trekking rosa in Vallesinella
Cos’è un trekking rosa? Semplice: è una splendida camminata in posti bellissimi parlando di prevenzione, soprattutto riguardo il tumore al seno (brutta bestia). Percorsi in diverse valli del Trentino, insieme ad accompagnatori di media montagna con la possibilità di confrontarsi …

Ferran e la sua Bullipedia, dialoghi da Dissapore
Ho sempre adorato Ferran. Anche Carlin. Due persone brillanti, carismatiche, competenti, tenaci, appassionate, di quelle che quando prendono in mano un microfono le ascolti volentieri perchè hanno veramente qualcosa da dire. Le loro parole hanno sempre un significato e dai …
Continua a leggere "Ferran e la sua Bullipedia, dialoghi da Dissapore"

E Picnic Gourmet sia!
Cos'è un picnic gourmet? Semplice! Una riunione all'aperto di cuochi sorridenti e molto creativi che hanno deliziato i palati di molti curiosi e appassionati con delle chicche davvero gustose e originali.

Albert e la pizza.
Una storia trentina che sa di buono, come la pizza. Giovani che con competenza e impegno investono sul loro futuro esaltando prodotti di altissima qualità.

La magia di Trieste e la settimana della cucina italiana a Capodistria
L’immagine in evidenza in realtà non l’ho scattata nè a Trieste, nè a Capodistria bensì a Pirano, in Slovenia, in uno dei miei momenti preferiti. Proprio l’attimo in cui la libertà aveva pervaso e invaso ogni capillare del mio corpo. …
Continua a leggere "La magia di Trieste e la settimana della cucina italiana a Capodistria"

Tortei e caprini
Cinque amici. Gli Essenziali. Non ci si vede moltissimo, tutti straimpegnati, tutti di corsa, ma quando ci si vede è sempre uguale: risate a non finire da far male agli addominali che neanche un allenamento di un’ora potrebbe riuscirci e …

La danza mochena.
Trovo che questa foto sia particolarmente bella. Ritrae l’amicizia nel suo aspetto più bello, la complicità, la sintonia e rappresenta una serata a dir poco favolosa (oltre ad un prodotto eccellente, l’idromiele di Andrea versione “Bet(t)a”, lui non lo sa …

Terza edizione dell’asta dei formaggi di malga 2017
E che dire… Castel Caldes, in Val di Sole, stasera era veramente “in forma splendente” (gran gioco di parole parlando di formaggi… ). Sono appena rientrata da una serata spettacolare dove 22 attrici protagoniste hanno sfilato per essere contese e …
Continua a leggere "Terza edizione dell’asta dei formaggi di malga 2017"

I formaggi di malga all’asta a Castel Caldes
E finalmente è arrivato uno dei grandi appuntamenti di settembre l’ Asta dei formaggi. Ma non formaggi qualsiasi, parliamo di prodotti d’alpeggio stagionati , di almeno un anno! Questa sera nelle prestigiose sale di Castel Caldes nell’omonimo paese della Val …
Continua a leggere "I formaggi di malga all’asta a Castel Caldes"

Ferragosto.
Pigro, movimentato, da soli o in compagnia, all’insegna del bbq o in bici, con insalata di patate e uova stile 4 luglio americano o pizza, voi come lo preferite? Ormai per me è consuetudine non far niente in questa giornata …

À votre santé!
Devo fare un sacco di cose. Una di queste, molto urgente, è studiare francese. Perchè mi capiterà a breve di incontrare un illustre personaggio del luogo (non dico chi, per scaramanzia) e dovrò saper usare terminologie particolari e soprattutto dovrò …

Friends.
Una domenica davvero insolita e per niente programmata. Finalmente ad ora di pranzo è arrivato il grigio tanto atteso. Tuoni e lampi, vento e pioggia si sono impossessati del mio primissimo pomeriggio. Una felicità immensa, per il fresco che prendeva …

Paradiso.
In Val Verniana, al cospetto della Presanella. Sono una gran chiacchierona in genere, ma ci sono momenti come questo, in cui il silenzio è impagabile, perfino il mio 😊. Son le parole ad essere di troppo perchè in verità non …

An Inspiring Conversation with Alice Waters • Slow Food Nations
Riporto questo articolo di Slow Food International, un’intervista a Alice Waters, una donna davvero interessante che ho avuto la fortuna di conoscere a Cheese qualche edizione fa. La ascolto e la leggo sempre molto volentieri. Il suo inno “Back to …
Continua a leggere "An Inspiring Conversation with Alice Waters • Slow Food Nations"

Un giro lungo l’Appalachian Trail.
Giornata uggiosa oggi. Libri, divano e pulizie. Per non sbagliare, inizio dal divano. Sono ancora in pigiama e prima di preparare il pranzo con gli ingredienti speciali di ieri, sto vagando tra i miei blog preferiti. Mi sono imbattuta in questo …

Estremo.
“Vivere qui significa dimenticare ogni ansia e comprendere il potere del silenzio.” Leggo questo articolo del Corriere.it. Beh, devo dire che questo ragazzo di 27 anni ha fatto 6 anni fa una scelta estrema: vivere su una piccola isola dell’Alaska, Marble Island, …

Alchemilla.
Piove. Quando vedo l’erba bagnata mi viene sempre in mente una bellissima storia. Qualche estate fa ero in alpeggio, precisamente a Malga Canali, un bellissimo luogo del mio Trentino ai piedi delle Pale di San Martino. Ero seduta insieme a …

Do or die.
Tiratemi pure le pietre ma io questi Shinedown non li conoscevo proprio. Sono 3 giorni che ho in loop una loro canzone… mi mette una carica da paura oltre al fatto che han ragionissima. Non ci scappa nessuno, non si …

Niente più Noma. 😔
Oggi chiude Noma. E a me dispiace. Voglio ricordarlo così. Foto da Pinterest Ultimi giorni di Noma. Come li stanno vivendo i quattro italiani presenti – Gambero Rosso

FICO Eataly World e io non vedo l’ora.
Sta per aprire a Bologna il grandioso Parco Alimentare progettato dal Centro AgroAlimentare di Bologna appunto e gestito da Eataly World –società che vede impegnate Eataly e Coop– e il giorno X sarà il prossimo 4 ottobre. Mercato, laboratori in-formativi sulla …

Massimo Bottura: “Un piatto a 50 centesimi, così con la cucina combatto la battaglia per la dignità” | la Repubblica
Nella giornata nazionale dedicata a combattere lo spreco alimentare, cioè oggi, riporto un articolo che disegna la continua battaglia di Massimo Bottura, chef italiano 3 stelle Michelin considerato il miglior cuoco al mondo (World’s 50 Best) ma più di tutto …

Recensioni e critici gastronomici.
Ho letto qualche libro di alcuni critici gastronomici, sia in italiano che in lingua originale e devo dire che Ruth Reichl (NY Times) è l’autrice che più ho adorato negli anni…. Ho scritto ancora su questo tema e assolutamente ribadisco …

Challenge n. 18. 30 cose su me stessa.
Odio parlare in pubblico Mi piace alzarmi presto la mattina Adoro gli animali (tranne rettili ed insetti) soprattutto i gatti Il mio elemento naturale è la neve Mangiare e bere (bene) sono le mie grandi passioni I miei generi di serie …

Challenge n.16. Qualcosa che mi manca.
Beh dai. Almeno non è qualcuno…sarebbe stato più difficile. 30 Days Writing Challenge. Cosa mi manca, vediamo… Non mi manca niente. Ho da mangiare quando ho fame o sete. Posso perfino scegliere. Ho la possibilità di togliermi qualsiasi sfizio gastronomico …

Challenge n.14. Il mio film preferito.
30 Days Writing Challenge. Quesito n.14. “Into the wild”. Sempre e comunque. Potevo scegliere altri film. Da Dirty Dancing a World War Z, da Piccole donne a Star Wars – Il Risveglio della Forza….. Generi diversi, tempi diversi, epoche diverse…ma mi …

“Bianco Natale” un racconto di Francesco Vidotto
Bianco Natale Guardo la neve cadere lenta e abbondante. Scende gentile e candida. Silenziosa ricopre gli abeti, le strade, gli steccati, i sogni dei bambini e dei grandi. Smussa angoli e spigoli ricoprendo il paese di uno spesso manto candido. …
Continua a leggere "“Bianco Natale” un racconto di Francesco Vidotto"
Il foraging spiegato bene | Dissapore
Dissapore mi piace molto in generale. Per gli argomenti che tratta, per come lo fa…e quando parla di Trentino e delle storie di persone come Noris che custodiscono la montagna come un tesoro prezioso, mi piace ancora di più! Pubblico …

Mare d’autunno, mandorle, querce centenarie e fumi della terra nera
Sono ancora frastornata. I miei occhi sono ancora pieni di quei colori, il mio naso di quei profumi ancora estivi, pronti a lasciare il passo alle fragranze autunnali. Ho trascorso una settimana a dir poco unica, ho vissuto ogni attimo …
Continua a leggere "Mare d’autunno, mandorle, querce centenarie e fumi della terra nera"

Il nuovo Salone del Gusto e i mille volti di Terra Madre
Due anni sono trascorsi dall’ultima splendida edizione del Salone del Gusto. Ne avevo parlato con grande entusiasmo QUI. Avevo vissuto cinque giornate intense, ricche di incontri speciali che mi hanno caricata di un’energia infinita. Questo è per me il Salone… un …
Continua a leggere "Il nuovo Salone del Gusto e i mille volti di Terra Madre"

Cronaca di uno splendido weekend annunciato!
Direzione Val Badia. Già, perché perfino io, orgogliosa e campanilista non solo per il mio lavoro ma proprio perché amo il Trentino, esco dai confini provinciali per visitare altri luoghi. Addirittura l’Alto Adige. Lo scrivo per tutti quelli che leggendo …
Continua a leggere "Cronaca di uno splendido weekend annunciato!"

In Svezia 2 stelle a Magnus Nilsson
Uno dei miei più grandi desideri è quello di esplorare il Nord Europa. L’estremo Nord. L’Islanda è sempre ai primi posti della mia lunga lista, mi aspetta, prima o poi ci andrò. Non solo per la natura selvaggia, per i …

Dall’allevamento di razza rendena alla cucina, un viaggio virtuoso a km 2.
Un allevamento biologico, attento, moderno e curato, una macelleria storica che seleziona le carni locali di qualità e un ristorante che cerca di esaltarne il gusto e il sapore in tutti i suoi piatti. Il tutto nel raggio di 2 …
Continua a leggere "Dall’allevamento di razza rendena alla cucina, un viaggio virtuoso a km 2."

Contest: Il Diario di BJ o Innamorarsi?
31 dicembre. Un anno finisce e un altro ne inizia. E’ risaputo che non amo molto festeggiare alla maniera abituale…cenoni, festoni, fuochi, gente, piazze…no, direi di no. Non mi piaceva da adolescente, men che meno adesso. Il modo migliore per …
Continua a leggere "Contest: Il Diario di BJ o Innamorarsi?"

Star Wars, il risveglio in Trentino! – Gusto
Avete letto il menu della cena stellare del 16 dicembre organizzata dal Pineta Hotels in occasione del nuovo episodio della saga? No? E vogliamo parlare della serata Star Wars al Muse? Organizzatevi perché qualsiasi sarà la vostra scelta, ne varrà la …
Continua a leggere "Star Wars, il risveglio in Trentino! – Gusto"

Sadler. (E non serve aggiungere altro).
Sono stata tempestata di messaggi quando su Facebook ho scritto questa frase: “Le occasioni si prendono al volo. E io sono tanto felice, anzi di più“. Qui vi spiego cos’è successo di tanto incredibile (ovviamente per me). Venerdì stavo andando …
Continua a leggere "Sadler. (E non serve aggiungere altro)."

Le affascinanti storie della cucina trentina
Avete mai sognato di fare un salto indietro nel tempo e trovarvi per alcuni giorni in momenti storici importanti come ad esempio nel Medioevo, insieme a Baudelaire e gli altri poeti maledetti, durante la Rivoluzione francese oppure ad un ballo …
Continua a leggere "Le affascinanti storie della cucina trentina"

In Vallarsa, tra capre camosciate, boschi di noccioli e cucina d’altri tempi
Primi giorni d’ottobre. Primi giorni di freddo in montagna. Io li ho trascorsi in Vallarsa, in mezzo a pascoli e a boschi di noccioli e faggi, insieme a 120 capre camosciate. Il meteo non è stato molto clemente con noi ma …
Continua a leggere "In Vallarsa, tra capre camosciate, boschi di noccioli e cucina d’altri tempi"

Il “mio” Cheese, i nuovi amici e l’Osteria la Pimpinella.
Finita da una manciata di ore e mi manca già. Ho nostalgia della gente curiosa che si avvicinava al bancone per vedere le gustose creazioni trentine dello superchef Luca, della sorpresa negli occhi degli ospiti nel bere il latte fresco di …
Continua a leggere "Il “mio” Cheese, i nuovi amici e l’Osteria la Pimpinella."

Torta Sacher? Si grazie, però del Trentino!
Non so dire se è la migliore al mondo. O se batte di gran lunga quella viennese. In realtà posso dire che è ottima, che ti lascia quella sensazione di volerne ancora. Dopo una fetta, anche grande, non riesci a …
Continua a leggere "Torta Sacher? Si grazie, però del Trentino!"

Asini e BioLupo. Un viaggio alla scoperta del luppolo trentino.
Fine agosto, inizio settembre. Periodo di vendemmia, di raccolta…il magico momento in cui l’uva é pronta, dolce al punto giusto per trasformarsi in vino. Con un’estate così calda, questa annata in Trentino sarà formidabile. Siamo abituati a vedere persone tra i filari …
Continua a leggere "Asini e BioLupo. Un viaggio alla scoperta del luppolo trentino."

Il “mio” Mistero dei Monti nel territorio delle Regole sulle Dolomiti di Brenta
Ieri sono stata a Madonna di Campiglio e per essere davvero precisa ho trascorso una magnifica giornata sullo Spinale, alla presenza maestosa delle Dolomiti di Brenta con una compagnia d’eccezione. Per questa giornata devo ringraziare il Mistero dei Monti, un …
Continua a leggere "Il “mio” Mistero dei Monti nel territorio delle Regole sulle Dolomiti di Brenta"

Nuove tendenze alimentari: questione di salute o moda?
“Vegetariani, crudisti, vegani, fruttaristi. In questi ultimi anni in Italia (ma non solo) c’è stata un’esplosione di nuovi trend in merito a diete e alimentazione. Come stanno cambiando i gusti degli italiani? E questo come si traduce poi nelle richieste …
Continua a leggere "Nuove tendenze alimentari: questione di salute o moda?"

Al Vò: ottima cucina, calda ospitalità e…un sorriso!
Qualche giorno fa, in ufficio tra colleghi, si discorreva di cibo, tanto per cambiare. Ad un certo punto della conversazione, una di noi ha iniziato a dire quanto le piaceva la cucina di uno dei ristoranti del centro storico della …
Continua a leggere "Al Vò: ottima cucina, calda ospitalità e…un sorriso!"

Le “dolci creazioni” firmate Seregatti
Pasta di zucchero, fondant, pan di spagna, colori pastello, formine, tagliapasta…dietro al cake design c’è un mondo intero che a me ricorda quello delle fiabe. A guardar bene nella tana del Bianconiglio forse Alice avrebbe potuto trovare anche qualche dolce animaletto …

Oceano
“…Italia, oggi manchi come la neve all’inverno…” Vi è mai capitato di sedervi sul divano con un libro subito dopo pranzo e non alzarvi per leggerlo fino alla fine? Ecco. A me è successo oggi pomeriggio con “Oceano” di Francesco Vidotto. …

‘Heimat’ e il passo alpino
Mi ha colpito. Mi è piaciuto il libro di Lilli Gruber “Eredità”. Ho sempre adorato i diari, per la loro genuinità. Perché chi scrive giorno dopo giorno pensieri e accadimenti, affida alla carta (cellulosa o virtuale che sia) la propria …

Sotto la neve…il pane.
Una frase un po’ d’effetto che mi è sempre piaciuta anche se come titolo rispetto al contenuto di quanto sto scrivendo, non è del tutto azzeccata. 5 parole più la punteggiatura e 2 di queste sono tra le mie preferite …
Un Salone di…Gusto!
Sono passati alcuni giorni dalla fine del Salone del Gusto, la manifestazione internazionale dedicata alla cultura del cibo organizzata ogni due anni da Slow Food. Cinque giornate intensissime, non solo per l’orario d’apertura di 12 ore ma soprattutto per il …