Ha iniziato a nevicare, una lieve spolverata che ci regala il senso dell’inverno alle porte. Adoro stare alla finestra a guardare il mondo che cambia e diventa bianco…un po’ come lo zucchero a velo sui biscotti. La neve mi calma, …
Categoria: Gusto

Advent Challenge. Il dolce calendario dell’Avvento trentino
Finalmente è arrivato il dolce Calendario dell’Avvento trentino! Sono felice come una bambina che trova un cucciolo la mattina di Natale sotto l’albero (ho 3 gatti, direi che basta cuccioli…). Da domani fino al 24 dicembre potrò aprire una casella …
Continua a leggere "Advent Challenge. Il dolce calendario dell’Avvento trentino"

Giorno 7. Tortellini, cachi e mirto
Un altro fine settimana chiusa in casa. A dire la verità oggi sono uscita in giardino una mezz’ora, solo per godermi un po’ di sole. Si stava davvero bene e così ho iniziato a sistemare alcune piante: come direbbe Jon …

Giorno 5 in isolamento. Pandolce speziato alle mandorle e mele
Isolata da 5 giorni ma in quarantena praticamente dal 30 ottobre. Mi ha assalito un’influenza brutta che ha dato tampone negativo il 10 novembre e positivo il 23. Boh. Sintomi? Mal di testa, mal di stomaco (all’inizio), tosse, raffreddore, dolore …
Continua a leggere "Giorno 5 in isolamento. Pandolce speziato alle mandorle e mele"

Orgoglio e …Trentino
Ed eccoci qui. Di nuovo, come ogni anno, come ogni fine novembre ad assistere alle dirette delle premiazioni di alcune guide. Ieri il Gambero Rosso, oggi la rossa Michelin. Per non parlare delle numerose medaglie ottenute dai nostri produttori Trentodoc …

La mia torta d’autunno, con mele selvatiche e uvetta
Dedicato ad una delle mie super-cognate, Lara. In queste serate dai colori fiammeggianti, mi sono dilettata come di consueto in cucina, complici le prime accensioni della stufa, comunemente e localmente chiamata “fornesela”. E’ inutile: se già mi piace spignattare di …
Continua a leggere "La mia torta d’autunno, con mele selvatiche e uvetta"

Sbriciolosa di pere selvatiche e ricotta fresca
Eh si. Seconda “sbriciolosa” della mia vita. Dopo quella di confettura di fichi, mi sono cimentata in una nuova avventura tra stampi e forno. Del resto con una giornata come quella di oggi tra nuvole, pioggia e ogni tanto qualche …
Continua a leggere "Sbriciolosa di pere selvatiche e ricotta fresca"

“Sbriciolosa” alla confettura di fichi e amaretti
Mattina di sole, giretto in Val di Rabbi. Che voglia di andare qualche giorno in montagna che ho ma tra lavoro e qualche impedimento familiare, ancora non riesco. Dopo aver riempito gli occhi di verde e di azzurro sono tornata …
Continua a leggere "“Sbriciolosa” alla confettura di fichi e amaretti"

Di ottimo… Augurio
Augurio è il cognome dei fratelli che gestiscono il locale. Samuele e Mattia sono giovani chef ma hanno già accumulato diverse esperienze, dall'Isola d'Elba alla Sardegna e molte anche in Trentino. Poi c'è Luca che è in sala, perno fondamentale …

Tutte le sfumature di Cheese (dalle più accese alle più delicate) e ritorno all’Osteria la Pimpinella
La prima giornata di Cheese, la vetrina internazionale dei prodotti caseari, da che mi ricordi, ha un’intensità fortissima. Credo di aver saltato un’unica edizione delle dodici e a dirla tutta mi dispiace che questo sia un evento biennale. Lo vorrei …

Dal gintonic trentino alla farina di corteccia di larice, un intenso weekend settembrino
Metti un gintonic (o meglio, due), un calamaro gigante, una spalmata di ‘nduja su una bruschetta e cestini di focaccia calda come non ci fosse un domani. Così ho dato il via al mio weekend. Tra una risata e le …

La Casina di Drena
Una serata diversa e soprattutto organizzata all’improvviso. Chiamo mamma e le chiedo se le va di uscire a cena. Devo dire che mi dà sempre grandi soddisfazioni perché difficilmente rifiuta un invito. Perfetto. Riunione dell’ultimo secondo spostata, un pizzico di …

Prove generali
E così mi ritrovo in cucina, il mio regno. Nonostante il caldo (stasera è un po’ attutito da un temporale in arrivo a dire il vero…), non vorrei essere altrove. Sento i tuoni avvicinarsi, quanto li adoro… Ascolto la mia …

Day 8. Munch, Mostraumen Fjord e Mount Fløyen
Oggi inizio il racconto dall’ultima parte della giornata. Finalmente un percorso simil montagna verso il monte Fløyen sopra la cittadina di Bergen. Bellissima la crociera sui Fiordi ma non ho camminato essendo su una barca quindi appena ne ho avuto …
Continua a leggere "Day 8. Munch, Mostraumen Fjord e Mount Fløyen"

Day 5. Dai fiordi a nord di Göteborg fino a Oslo
Sono seduta di fronte alla City of Hall di Oslo mentre scrivo. È l’edificio in cui si premia ogni anno il Nobel per la Pace. Mi immagino gli ospiti entrare con il loro prezioso invito in mano. Vestiti eleganti, modi …
Continua a leggere "Day 5. Dai fiordi a nord di Göteborg fino a Oslo"
Day 3. Tra i giardini di Tivoli, i Smørrebrød e i vichinghi
E nel mentre l’ultimo giorno a Copenhagen sta praticamente volgendo al termine, fuori dalla finestra dell’albergo vedo scendere una pioggia così fitta che sembra non aver mai piovuto. Dopo una ricca colazione a base di uova e dopo aver visitato …
Continua a leggere "Day 3. Tra i giardini di Tivoli, i Smørrebrød e i vichinghi"

Day 2. Nel vivo di Copenhagen
Giornatina intensa quella di oggi.Cominciamo dal meteo: effettivamente non ne ho ancora scritto. La temperatura è gradevolissima, quella giusta per girare. Mai sopra i 23 gradi. Qualche piccola parentesi di pioggerella che non ha mai dato fastidio. Ogni tanto si …

Tenerife, pronto in tavola!
Ed eccoci qui, a fare il punto sulla questione mangiare e bere sull’isola canarina. Luoghi diversi, tipologie diverse e tanti sapori differenti ma due denominatori comuni: la cordialità del personale di servizio e le materie prime, sempre assolutamente di qualità. …

Tenerife, sulle tracce di Alexander Von Humboldt
Ho letto molto di questo esploratore tedesco, amante della natura in tutte le sue forme. Nei miei sogni vivo i suoi viaggi dalle Canarie al Sudamerica alla ricerca di nuove specie in luoghi sconosciuti. Dai suoi scritti ho imparato che …
Continua a leggere "Tenerife, sulle tracce di Alexander Von Humboldt"

Bordeaux, à la table
La cucina francese, un ristorante rustico di Bordeaux che punta sui prodotti di stagione e valorizza la campagna locale. Un'esperienza gustosa e di altissima qualità.

Tempo di fichi
Piove. Da ieri non smette e sto accumulando energia come se si parlasse di sole (perchè io sono una “reversa” a tutti gli effetti). Per la prima volta dai tempi antichi, cioè da quando ero giovane, mi sono alzata tardi, …

Albert e la pizza.
Una storia trentina che sa di buono, come la pizza. Giovani che con competenza e impegno investono sul loro futuro esaltando prodotti di altissima qualità.

I primi pasticci di Natale 🎄🍪
Finalmente a casa. Pigiama con le renne e Bublé che canta a squarciagola. Mani in pasta, capelli raccolti, bancone pieno di farina e forno a manetta. Inizio con biscotti e brownies. Come vedete dall’immagine in evidenza, proverò questo preparato per …

Tortei e caprini
Cinque amici. Gli Essenziali. Non ci si vede moltissimo, tutti straimpegnati, tutti di corsa, ma quando ci si vede è sempre uguale: risate a non finire da far male agli addominali che neanche un allenamento di un’ora potrebbe riuscirci e …

Profumi antichi di mele cotogne
Una domenica in cucina. Ieri mattina sono stata in Val di Non perchè avevo voglia di mele. Cotogne, Napoleon, Piatlin, Belfiore e qualche pera Conference. Sono stata da Lia e Mario Savinelli alla Terrazza dei Sapori di Cagnò. Un sabato …

Storia di una cena e di una bistecca di Razza Rendena perfetta
Val di Rabbi, Malga Monte Sole (bellissima, per la cronaca…) Ps: mi rendo conto che la foto di copertina non rappresenta quanto dichiarato nel titolo ma questo piatto, cromaticamente parlando, è splendido. Festival del latte della Val di Sole, una …
Continua a leggere "Storia di una cena e di una bistecca di Razza Rendena perfetta"

Grembiule, pentole di rame e mestoli di legno…
È da un po’ che ci penso. Prima di svelarvi tutto e iniziare questa novità, mi piacerebbero i vostri consigli, qualche idea per migliorare questo mio piccolo progetto. Mi aiutate? Allora… Vorrei seguire l’esempio di Julie, che ha preso un …
Continua a leggere "Grembiule, pentole di rame e mestoli di legno…"

La danza mochena.
Trovo che questa foto sia particolarmente bella. Ritrae l’amicizia nel suo aspetto più bello, la complicità, la sintonia e rappresenta una serata a dir poco favolosa (oltre ad un prodotto eccellente, l’idromiele di Andrea versione “Bet(t)a”, lui non lo sa …

I formaggi di malga all’asta a Castel Caldes
E finalmente è arrivato uno dei grandi appuntamenti di settembre l’ Asta dei formaggi. Ma non formaggi qualsiasi, parliamo di prodotti d’alpeggio stagionati , di almeno un anno! Questa sera nelle prestigiose sale di Castel Caldes nell’omonimo paese della Val …
Continua a leggere "I formaggi di malga all’asta a Castel Caldes"

In viaggio tra i custodi dell’alpeggio. Malga Campo Nestalp, Val di Peio
Che strano, foto di montagna, di cibo, di formaggi e di malga. Non ne faccio mai… 😉 Lo so, sono noiosa 😬…. ma non ne posso proprio fare a meno. E poi, in questi giorni ho visto posti incredibili (alcuni …
Continua a leggere "In viaggio tra i custodi dell’alpeggio. Malga Campo Nestalp, Val di Peio"

Magici imprevisti solandri.
Un pomeriggio in Val di Sole davvero incredibile tra corse per arrivare puntuale ad una riunione (non amo arrivare in ritardo…) che per motivi di traffico alla fine è iniziata più tardi, un pranzo in solitudine dal profumo intenso e …

An Inspiring Conversation with Alice Waters • Slow Food Nations
Riporto questo articolo di Slow Food International, un’intervista a Alice Waters, una donna davvero interessante che ho avuto la fortuna di conoscere a Cheese qualche edizione fa. La ascolto e la leggo sempre molto volentieri. Il suo inno “Back to …
Continua a leggere "An Inspiring Conversation with Alice Waters • Slow Food Nations"

In viaggio, dalla Croazia alla Calabria.
L’itinerario. L’ho già detto, per me la Croazia si è rivelata un’incredibile sorpresa. Ammetto di esser stata un po’ prevenuta grazie anche ai racconti di chi l’ha vista vent’anni fa. Ma poi alla fine mi sono fidata di chi al contrario …
Continua a leggere "In viaggio, dalla Croazia alla Calabria."

Il gusto della Valle del Vanoi
Il verdissimo Vanoi, Trentino orientale. Nei giorni di “Verso l’alpeggio“, evento che celebra il rito della transumanza, la tradizione dei pastori che spostano grandi greggi di pecore dal mare verso i pascoli in quota, all’ora di pranzo sono capitata in …

Budapest. Un’altra storia.
Due giorni in Ungheria, incredibili. Prima volta a Budapest e ammetto di non aver assolutamente cercato informazioni nel mondo virtuale, non mi sono documentata per niente. Volevo vivere questo viaggio di corsa, senza nessun preconcetto o aspettativa. Solo esperienza diretta sulla …

Di sgrizoi e dubbi “omlettici”.
Una giornata indimenticabile in Val Rendena, di quelle che fanno bene al cuore. Direi, come sempre quando la compagnia è quella giusta. E, per quanto mi riguarda, anche quando sei ad una certa altitudine, quella tra i 900 e i …

Pensieri e tarassaco.
Lo chiamano in mille modi ma io sono affezionata a “denti di cane“. Fin da piccola andavo a raccoglierne un bel po’ con mio papà e i miei fratelli; si ripeteva un certo rituale e la cena anche se semplice, …

Colazione a letto.
Voglia di pancakes. Di pane tostato e imburrato con una meravigliosa confettura di fragole e lamponi, magari un paio di uova strapazzate e patate arrostite. Un succo fresco di frutta e verdura, con una spolverata di zenzero. Una tazza di …

FICO Eataly World e io non vedo l’ora.
Sta per aprire a Bologna il grandioso Parco Alimentare progettato dal Centro AgroAlimentare di Bologna appunto e gestito da Eataly World –società che vede impegnate Eataly e Coop– e il giorno X sarà il prossimo 4 ottobre. Mercato, laboratori in-formativi sulla …

Giorno 9. Voglia di…pizza!
Doveva arrivare prima o poi. Devo dire che mi sarei aspettata, che ne so, dopo 3 dei 60 giorni il primo vero cedimento…. non dopo 9. La conosco bene quelle sensazione. Sento il profumo della pizza a km di distanza. …

Massimo Bottura: “Un piatto a 50 centesimi, così con la cucina combatto la battaglia per la dignità” | la Repubblica
Nella giornata nazionale dedicata a combattere lo spreco alimentare, cioè oggi, riporto un articolo che disegna la continua battaglia di Massimo Bottura, chef italiano 3 stelle Michelin considerato il miglior cuoco al mondo (World’s 50 Best) ma più di tutto …

Cena pronta per i pendolari? Direttamente in stazione! | Vanity Fair
Metti una giornalista, pendolare, e il suo desiderio di arrivare a casa e trovare la cena pronta. Ma una cena buona…non qualcosa in busta da scongelare. Aggiungici una start-up e il gioco è fatto! Nasce iCestini, progetto che punta a …
Continua a leggere "Cena pronta per i pendolari? Direttamente in stazione! | Vanity Fair"

Ana Roš, la migliore cuoca al mondo | Gambero Rosso
Adoro le storie di queste donne, grandi donne, che scelgono una strada, ovviamente la più difficile, tortuosa e assolutamente non tracciata dalla famiglia e da nessun altro. Una passione che nasce poco a poco ma che le entra nelle vene, …
Continua a leggere "Ana Roš, la migliore cuoca al mondo | Gambero Rosso"

Capolavori al formaggio! | Dissapore
Amo i formaggi. E concordo con Lilith Spencer che attraverso una selezione accurata e una disposizione fatta con criterio (d’abbinamento) oltre ad essere un’esplosione di colore, può essere una forma armonica di sapori e gusto. Guardate cosa è riuscita a …