La montagna e il bosco sono la mia casa. Chi mi conosce, anche non troppo bene, sa che mi sento bene nella fascia che va dai 900 ai 2200 metri di quota (metro più, metro meno).In una parola sola, alpeggio. …
Categoria: Allevamento

A malga Spora, tra maggiociondoli e rododendri
Amo camminare da sola. Ma proprio tanto. E conoscendomi, non l’avrei mai giurato con la mano destra su una Bibbia. Credevo avrei odiato quella sensazione di non aver qualcuno al fianco con cui condividere il momento, una parola, un gesto. …
Continua a leggere "A malga Spora, tra maggiociondoli e rododendri"

A zonzo per malghe al Passo Vezzena
Venerdì, giorno di shopping. No, non sto parlando di centri commerciali o negozi. La questione è che io a scarpe borse, vestiti o trucchi preferisco scoprire le vere cose buone della vita e quando arriva l’estate penso solo a quali …

E’ quasi ora di malga
Ho la macchina di nuovo in officina. Si, sempre la EcoSnow, del 2018. Mi risuonano nella testa le parole del meccanico che mi dice che “un qualche animale selvatico (alias roditore) 🐭deve essere entrato nel motore, deve aver rosicchiato i …

Tutte le sfumature di Cheese (dalle più accese alle più delicate) e ritorno all’Osteria la Pimpinella
La prima giornata di Cheese, la vetrina internazionale dei prodotti caseari, da che mi ricordi, ha un’intensità fortissima. Credo di aver saltato un’unica edizione delle dodici e a dirla tutta mi dispiace che questo sia un evento biennale. Lo vorrei …

Day 10. Da Hønefoss a Borlänge
Una giornata intera in cui mi aspettavo di vedere Troisi e Benigni saltar fuori dalla distesa di spighe di segale e guardare con quelle loro espressioni incredule, il tizio del dazio che ripeteva “quanti siete, dove andate, un fiorino!” Gran …

Bordeaux, à la table
La cucina francese, un ristorante rustico di Bordeaux che punta sui prodotti di stagione e valorizza la campagna locale. Un'esperienza gustosa e di altissima qualità.

Storie di pastori, una vita al pascolo
Racconti tra pascoli e cielo, storie di fiori, erbe e pecore, tra i 1000 e i 2200 metri d'altitudine, sempre con la pace nel cuore.

1500 pecore (no, non le conto per dormire…)
Quando vedi 1500 pecore uscire dal bosco provi un'emozione che ti fa luccicare gli occhi, sorridere d'istinto e ti viene la pelle d'oca.
Continua a leggere "1500 pecore (no, non le conto per dormire…)"

Pirenei orientali. Il mio viaggio a Fontrabiouse.
Dal rumore dell'acqua infuriata al profumo dei bianchissimi narcisi. Un viaggio indimenticabile, nella natura selvaggia dei Pirenei.
Continua a leggere "Pirenei orientali. Il mio viaggio a Fontrabiouse."

La magia di Trieste e la settimana della cucina italiana a Capodistria
L’immagine in evidenza in realtà non l’ho scattata nè a Trieste, nè a Capodistria bensì a Pirano, in Slovenia, in uno dei miei momenti preferiti. Proprio l’attimo in cui la libertà aveva pervaso e invaso ogni capillare del mio corpo. …
Continua a leggere "La magia di Trieste e la settimana della cucina italiana a Capodistria"

Suggestione d’alpeggio
La pioggia e la nebbia dipingono un pascolo quasi come un quadro. Mi malediranno i pastori sicuramente leggendo questo mio scritto, preferiscono di gran lunga il sole. Ma a Malga Bordolona con un tempo così uggioso, coperta da una coltre …

In viaggio tra i custodi dell’alpeggio. Malga Campo Nestalp, Val di Peio
Che strano, foto di montagna, di cibo, di formaggi e di malga. Non ne faccio mai… 😉 Lo so, sono noiosa 😬…. ma non ne posso proprio fare a meno. E poi, in questi giorni ho visto posti incredibili (alcuni …
Continua a leggere "In viaggio tra i custodi dell’alpeggio. Malga Campo Nestalp, Val di Peio"

Friends.
Una domenica davvero insolita e per niente programmata. Finalmente ad ora di pranzo è arrivato il grigio tanto atteso. Tuoni e lampi, vento e pioggia si sono impossessati del mio primissimo pomeriggio. Una felicità immensa, per il fresco che prendeva …

Magici imprevisti solandri.
Un pomeriggio in Val di Sole davvero incredibile tra corse per arrivare puntuale ad una riunione (non amo arrivare in ritardo…) che per motivi di traffico alla fine è iniziata più tardi, un pranzo in solitudine dal profumo intenso e …

An Inspiring Conversation with Alice Waters • Slow Food Nations
Riporto questo articolo di Slow Food International, un’intervista a Alice Waters, una donna davvero interessante che ho avuto la fortuna di conoscere a Cheese qualche edizione fa. La ascolto e la leggo sempre molto volentieri. Il suo inno “Back to …
Continua a leggere "An Inspiring Conversation with Alice Waters • Slow Food Nations"