Venerdì, giorno di shopping. No, non sto parlando di centri commerciali o negozi. La questione è che io a scarpe borse, vestiti o trucchi preferisco scoprire le vere cose buone della vita e quando arriva l’estate penso solo a quali …
Categoria: Consigli e sconsigli

Il cantico del vento
Ma come potevo rimanere chiusa in casa a fare pulizie con una giornata come oggi? Magari perchè avevo un po’ di febbre e tosse… Appena sveglia, ho aperto la finestra e ho guardato il cielo: blu, limpido e intenso. Era …

Tutte le sfumature di Cheese (dalle più accese alle più delicate) e ritorno all’Osteria la Pimpinella
La prima giornata di Cheese, la vetrina internazionale dei prodotti caseari, da che mi ricordi, ha un’intensità fortissima. Credo di aver saltato un’unica edizione delle dodici e a dirla tutta mi dispiace che questo sia un evento biennale. Lo vorrei …

Dal gintonic trentino alla farina di corteccia di larice, un intenso weekend settembrino
Metti un gintonic (o meglio, due), un calamaro gigante, una spalmata di ‘nduja su una bruschetta e cestini di focaccia calda come non ci fosse un domani. Così ho dato il via al mio weekend. Tra una risata e le …

Day 15. Il rientro
Sono in aereoporto dalle 15 e ho il volo per Bergamo alle 20.55. Della serie mi sono presa per tempo. Questo perché ho sempre il pensiero che qualcosa può andare storto: code, traffico, incidenti (di altri), strade sbagliate…e invece la …

Day 14. Stoccolma, il Palazzo Reale, Greta, l’Happy Pride e l’Ocean bus
Giornata che potevo intitolare anche dal sacro al profano. Nel senso che sono passata dalla storia della monarchia svedese con tutta la parte museale, i tesori della corona, a discutere sul clima, alle bandiere colorate dell’Happy Pride e dulcis in …
Continua a leggere "Day 14. Stoccolma, il Palazzo Reale, Greta, l’Happy Pride e l’Ocean bus"

Day 13. Stoccolma e la gente del Nord
Scarpe consumate e piedi fumanti. Km e km e km di cammino anche oggi in questa Stoccolma affollata ma perlomeno ventilata. Una marea di turisti di tutte le nazionalità ha invaso ogni cm2 delle attrazioni della città. Dedico la foto di …

Day 10. Da Hønefoss a Borlänge
Una giornata intera in cui mi aspettavo di vedere Troisi e Benigni saltar fuori dalla distesa di spighe di segale e guardare con quelle loro espressioni incredule, il tizio del dazio che ripeteva “quanti siete, dove andate, un fiorino!” Gran …

Day 9. Da Bergen a Hønefoss
Un altro giorno nella Norvegia selvaggia, il trasferimento da Bergen a Hønefoss, sempre in direzione (lenta) verso Stoccolma. Non ho fatto grandi cose ma mi sono riempita gli occhi di natura e i polmoni di aria freschissima. I colori …

Day 7. Da Flåm a Bergen
O son troppo lenta o ho troppa fame e mi dimentico. Mi riferisco alle foto: quando mi accorgo di qualcosa di importante da immortalare è sempre troppo tardi, come l’alce di ieri. E quindi mi manca qualche pezzo… Uscita dal …

Day 6. Verso i fiordi di Bergen
Uno dei sogni di questi ultimi tre anni era un viaggio come questo. Il Nord. Poter vedere i fiordi norvegesi. Assorbire più possibile la luce del sole riflessa nell’acqua. Soprattutto quella al tramonto. Fare un trekking con zaino in spalla …

Day 5. Dai fiordi a nord di Göteborg fino a Oslo
Sono seduta di fronte alla City of Hall di Oslo mentre scrivo. È l’edificio in cui si premia ogni anno il Nobel per la Pace. Mi immagino gli ospiti entrare con il loro prezioso invito in mano. Vestiti eleganti, modi …
Continua a leggere "Day 5. Dai fiordi a nord di Göteborg fino a Oslo"
Day 4. Da Christiania a Göteborg
Chi va a Copenhagen e non fa un salto a Christiania secondo me si perde qualcosa. Perché è unica al mondo. Christiania é un quartiere di Copenhagen, uno Stato libero, indipendente, anarchico, autogestito. É stato fondato nel 1971 da un …

Pizza con vista (e che vista….Castel Beseno)
Pomeriggio difficile. Soprattutto per il primo caldo e per qualche momento di ansia, poi risolto. Voglia di fresco. Di già, che l’estate non è ancora iniziata e a dirla tutta manco la primavera s’è vista. Comunque il weekend stava iniziando …
Continua a leggere "Pizza con vista (e che vista….Castel Beseno)"

La Stua del John
Ditemi quello che volete ma oggi mi son sentita come in un sogno, un po’ il giovane e alato Peter Pan verso l’Isola che non c’è. Anche se a dirla tutta la Stua del John c’è, esiste. Non è nata dalla …

Tenerife, pronto in tavola!
Ed eccoci qui, a fare il punto sulla questione mangiare e bere sull’isola canarina. Luoghi diversi, tipologie diverse e tanti sapori differenti ma due denominatori comuni: la cordialità del personale di servizio e le materie prime, sempre assolutamente di qualità. …

Bordeaux, à la table
La cucina francese, un ristorante rustico di Bordeaux che punta sui prodotti di stagione e valorizza la campagna locale. Un'esperienza gustosa e di altissima qualità.

Cosa significa per voi passione?
Che domande… Per me è tutta in questa foto. Perché quando penso al significato di questa parola, non riesco a non associarlo alla cucina, soprattutto pensando a chi riesce a trascorrere giornate intere a non parlare d’altro. Come ieri sera, …

La magia di Trieste e la settimana della cucina italiana a Capodistria
L’immagine in evidenza in realtà non l’ho scattata nè a Trieste, nè a Capodistria bensì a Pirano, in Slovenia, in uno dei miei momenti preferiti. Proprio l’attimo in cui la libertà aveva pervaso e invaso ogni capillare del mio corpo. …
Continua a leggere "La magia di Trieste e la settimana della cucina italiana a Capodistria"

In viaggio, dalla Croazia alla Calabria.
L’itinerario. L’ho già detto, per me la Croazia si è rivelata un’incredibile sorpresa. Ammetto di esser stata un po’ prevenuta grazie anche ai racconti di chi l’ha vista vent’anni fa. Ma poi alla fine mi sono fidata di chi al contrario …
Continua a leggere "In viaggio, dalla Croazia alla Calabria."

Un Trentino di qualità.
No, non è uno spot. Oggi scrivo qui da consumatore attento. Il tema dell’alimentazione sicura è talmente importante che non ci si deve proprio scherzare. Da qualche mese sono entrata a capofitto in questo progetto che mi ha permesso di …

Ana Roš, la migliore cuoca al mondo | Gambero Rosso
Adoro le storie di queste donne, grandi donne, che scelgono una strada, ovviamente la più difficile, tortuosa e assolutamente non tracciata dalla famiglia e da nessun altro. Una passione che nasce poco a poco ma che le entra nelle vene, …
Continua a leggere "Ana Roš, la migliore cuoca al mondo | Gambero Rosso"

Capolavori al formaggio! | Dissapore
Amo i formaggi. E concordo con Lilith Spencer che attraverso una selezione accurata e una disposizione fatta con criterio (d’abbinamento) oltre ad essere un’esplosione di colore, può essere una forma armonica di sapori e gusto. Guardate cosa è riuscita a …

Recensioni e critici gastronomici.
Ho letto qualche libro di alcuni critici gastronomici, sia in italiano che in lingua originale e devo dire che Ruth Reichl (NY Times) è l’autrice che più ho adorato negli anni…. Ho scritto ancora su questo tema e assolutamente ribadisco …

La leggenda della principessa Tresenga e il lago di Tovel.
Narra un’antica leggenda del coraggio della principessa di Ragoli, Tresenga, che, rifiutato di sposare Lavinto, il re di Tuenno, molto più interessato alle terre che all’amore, venne uccisa in una feroce battaglia sulle rive del lago di Tovel, le cui …
Continua a leggere "La leggenda della principessa Tresenga e il lago di Tovel."

Anterivo e il Maso Kürbishof.
Una cena pre-natalizia tra amici. Dopo un periodo stressante per tutti e tre, il solo pensiero di trascorrere un sabato sera all’insegna di ottimi vini abbinati a piatti gustosi, ci elettrizzava. Siamo partiti con la speranza di assaggiare qualcosa di …

Aimo e Nadia. Il luogo.
Scrivere mi piace. Non è sempre stato così e ne sanno qualcosa i professori che mi hanno conosciuta al liceo. Non scrivere di qualsiasi argomento, sono sincera. Mi piace molto tradurre in parole virtuali quello che sento. Qualche anno fa …

Il nuovo Salone del Gusto e i mille volti di Terra Madre
Due anni sono trascorsi dall’ultima splendida edizione del Salone del Gusto. Ne avevo parlato con grande entusiasmo QUI. Avevo vissuto cinque giornate intense, ricche di incontri speciali che mi hanno caricata di un’energia infinita. Questo è per me il Salone… un …
Continua a leggere "Il nuovo Salone del Gusto e i mille volti di Terra Madre"

Cronaca di uno splendido weekend annunciato!
Direzione Val Badia. Già, perché perfino io, orgogliosa e campanilista non solo per il mio lavoro ma proprio perché amo il Trentino, esco dai confini provinciali per visitare altri luoghi. Addirittura l’Alto Adige. Lo scrivo per tutti quelli che leggendo …
Continua a leggere "Cronaca di uno splendido weekend annunciato!"

“Latte in festa” – Secondo round in Val di Non
Un’altra giornata pazzesca, calda, ricca di incontri, vecchi e nuovi. Persone sorridenti e felici, bambini che coloravano con il latte, “caserade” ovunque, animali del pascolo e tantissimi prodotti da assaggiare e degustare. Molto presenti le malghe e i caseifici della zona, …
Continua a leggere "“Latte in festa” – Secondo round in Val di Non"

“Latte in festa”, tutte le forme dell’oro bianco trentino!
E che dire! Il primo giorno di “Latte in festa” , il festival del buon latte trentino che vede il prezioso prodotto di montagna, protagonista in purezza e in tutte le sue trasformazioni, è finito. Un piccolo bilancio di una …
Continua a leggere "“Latte in festa”, tutte le forme dell’oro bianco trentino!"

In Svezia 2 stelle a Magnus Nilsson
Uno dei miei più grandi desideri è quello di esplorare il Nord Europa. L’estremo Nord. L’Islanda è sempre ai primi posti della mia lunga lista, mi aspetta, prima o poi ci andrò. Non solo per la natura selvaggia, per i …

13 libri di neve, gatti e cucina da regalare a Natale.
Sono molto gelosa della mia libreria ma vorrei che questa lista disordinata aiutasse chi ancora non sa cosa mettere sotto l’albero. Se come me, amate il profumo della carta e dell’inchiostro e considerate i libri uno dei doni più belli, perché aprono mondi …
Continua a leggere "13 libri di neve, gatti e cucina da regalare a Natale."

Le affascinanti storie della cucina trentina
Avete mai sognato di fare un salto indietro nel tempo e trovarvi per alcuni giorni in momenti storici importanti come ad esempio nel Medioevo, insieme a Baudelaire e gli altri poeti maledetti, durante la Rivoluzione francese oppure ad un ballo …
Continua a leggere "Le affascinanti storie della cucina trentina"

In Vallarsa, tra capre camosciate, boschi di noccioli e cucina d’altri tempi
Primi giorni d’ottobre. Primi giorni di freddo in montagna. Io li ho trascorsi in Vallarsa, in mezzo a pascoli e a boschi di noccioli e faggi, insieme a 120 capre camosciate. Il meteo non è stato molto clemente con noi ma …
Continua a leggere "In Vallarsa, tra capre camosciate, boschi di noccioli e cucina d’altri tempi"

Il “mio” Cheese, i nuovi amici e l’Osteria la Pimpinella.
Finita da una manciata di ore e mi manca già. Ho nostalgia della gente curiosa che si avvicinava al bancone per vedere le gustose creazioni trentine dello superchef Luca, della sorpresa negli occhi degli ospiti nel bere il latte fresco di …
Continua a leggere "Il “mio” Cheese, i nuovi amici e l’Osteria la Pimpinella."

Torta Sacher? Si grazie, però del Trentino!
Non so dire se è la migliore al mondo. O se batte di gran lunga quella viennese. In realtà posso dire che è ottima, che ti lascia quella sensazione di volerne ancora. Dopo una fetta, anche grande, non riesci a …
Continua a leggere "Torta Sacher? Si grazie, però del Trentino!"

Il “mio” Mistero dei Monti nel territorio delle Regole sulle Dolomiti di Brenta
Ieri sono stata a Madonna di Campiglio e per essere davvero precisa ho trascorso una magnifica giornata sullo Spinale, alla presenza maestosa delle Dolomiti di Brenta con una compagnia d’eccezione. Per questa giornata devo ringraziare il Mistero dei Monti, un …
Continua a leggere "Il “mio” Mistero dei Monti nel territorio delle Regole sulle Dolomiti di Brenta"

#day3. La pasto-stoppista cade ma si rialza.
Ebbene, ci siamo. Il primo cedimento, le prime sensazioni di “ma magari se ne assaggio un po’ non succede niente…”, il pensiero costante che dalle sette (pm) non mi abbandona…che voglia di pizza…. Terzo giorno di dieta e ho mangiato …
Continua a leggere "#day3. La pasto-stoppista cade ma si rialza."

Diario di una pasto-stoppista della domenica. Almeno per un po’.
Una delle cose più faticose al mondo (per me) è quando devo mettermi a dieta. E succede pure spesso…ma i miei veri #nofooddays che hanno portato qualche risultato potrei contarli su una mano, anzi su un dito. Un’unica volta. Iniziano …
Continua a leggere "Diario di una pasto-stoppista della domenica. Almeno per un po’."

Nuove tendenze alimentari: questione di salute o moda?
“Vegetariani, crudisti, vegani, fruttaristi. In questi ultimi anni in Italia (ma non solo) c’è stata un’esplosione di nuovi trend in merito a diete e alimentazione. Come stanno cambiando i gusti degli italiani? E questo come si traduce poi nelle richieste …
Continua a leggere "Nuove tendenze alimentari: questione di salute o moda?"

Al Vò: ottima cucina, calda ospitalità e…un sorriso!
Qualche giorno fa, in ufficio tra colleghi, si discorreva di cibo, tanto per cambiare. Ad un certo punto della conversazione, una di noi ha iniziato a dire quanto le piaceva la cucina di uno dei ristoranti del centro storico della …
Continua a leggere "Al Vò: ottima cucina, calda ospitalità e…un sorriso!"

Gusti, sapori e magie di…Terra
Qualche sera fa (per precisione giovedì scorso) insieme a tre amici, sono stata al Ristorante Terra del Relaix Chateau Auener Hof in località Prati di Sarentino nella valle omonima in Alto Adige. Siamo partiti un po’ tardi e nonostante il nostro …

Oceano
“…Italia, oggi manchi come la neve all’inverno…” Vi è mai capitato di sedervi sul divano con un libro subito dopo pranzo e non alzarvi per leggerlo fino alla fine? Ecco. A me è successo oggi pomeriggio con “Oceano” di Francesco Vidotto. …

‘Heimat’ e il passo alpino
Mi ha colpito. Mi è piaciuto il libro di Lilli Gruber “Eredità”. Ho sempre adorato i diari, per la loro genuinità. Perché chi scrive giorno dopo giorno pensieri e accadimenti, affida alla carta (cellulosa o virtuale che sia) la propria …

Sotto la neve…il pane.
Una frase un po’ d’effetto che mi è sempre piaciuta anche se come titolo rispetto al contenuto di quanto sto scrivendo, non è del tutto azzeccata. 5 parole più la punteggiatura e 2 di queste sono tra le mie preferite …