Mi piace questo articolo del Gambero Rosso, perché parla di cucina, di semplicità, di natura… e di trasformare la tristezza in allegria grazie ai fiori e a delle ricette colorate. E anche perché racconta di una grande amica. I prati, il bosco, …
Tag: Cucina
Il foraging spiegato bene | Dissapore
Dissapore mi piace molto in generale. Per gli argomenti che tratta, per come lo fa…e quando parla di Trentino e delle storie di persone come Noris che custodiscono la montagna come un tesoro prezioso, mi piace ancora di più! Pubblico …

Aimo e Nadia. Il luogo.
Scrivere mi piace. Non è sempre stato così e ne sanno qualcosa i professori che mi hanno conosciuta al liceo. Non scrivere di qualsiasi argomento, sono sincera. Mi piace molto tradurre in parole virtuali quello che sento. Qualche anno fa …

Mare d’autunno, mandorle, querce centenarie e fumi della terra nera
Sono ancora frastornata. I miei occhi sono ancora pieni di quei colori, il mio naso di quei profumi ancora estivi, pronti a lasciare il passo alle fragranze autunnali. Ho trascorso una settimana a dir poco unica, ho vissuto ogni attimo …
Continua a leggere "Mare d’autunno, mandorle, querce centenarie e fumi della terra nera"

Il nuovo Salone del Gusto e i mille volti di Terra Madre
Due anni sono trascorsi dall’ultima splendida edizione del Salone del Gusto. Ne avevo parlato con grande entusiasmo QUI. Avevo vissuto cinque giornate intense, ricche di incontri speciali che mi hanno caricata di un’energia infinita. Questo è per me il Salone… un …
Continua a leggere "Il nuovo Salone del Gusto e i mille volti di Terra Madre"

Cronaca di uno splendido weekend annunciato!
Direzione Val Badia. Già, perché perfino io, orgogliosa e campanilista non solo per il mio lavoro ma proprio perché amo il Trentino, esco dai confini provinciali per visitare altri luoghi. Addirittura l’Alto Adige. Lo scrivo per tutti quelli che leggendo …
Continua a leggere "Cronaca di uno splendido weekend annunciato!"

“Latte in festa” – Secondo round in Val di Non
Un’altra giornata pazzesca, calda, ricca di incontri, vecchi e nuovi. Persone sorridenti e felici, bambini che coloravano con il latte, “caserade” ovunque, animali del pascolo e tantissimi prodotti da assaggiare e degustare. Molto presenti le malghe e i caseifici della zona, …
Continua a leggere "“Latte in festa” – Secondo round in Val di Non"

In Svezia 2 stelle a Magnus Nilsson
Uno dei miei più grandi desideri è quello di esplorare il Nord Europa. L’estremo Nord. L’Islanda è sempre ai primi posti della mia lunga lista, mi aspetta, prima o poi ci andrò. Non solo per la natura selvaggia, per i …

Dall’allevamento di razza rendena alla cucina, un viaggio virtuoso a km 2.
Un allevamento biologico, attento, moderno e curato, una macelleria storica che seleziona le carni locali di qualità e un ristorante che cerca di esaltarne il gusto e il sapore in tutti i suoi piatti. Il tutto nel raggio di 2 …
Continua a leggere "Dall’allevamento di razza rendena alla cucina, un viaggio virtuoso a km 2."

13 libri di neve, gatti e cucina da regalare a Natale.
Sono molto gelosa della mia libreria ma vorrei che questa lista disordinata aiutasse chi ancora non sa cosa mettere sotto l’albero. Se come me, amate il profumo della carta e dell’inchiostro e considerate i libri uno dei doni più belli, perché aprono mondi …
Continua a leggere "13 libri di neve, gatti e cucina da regalare a Natale."

Sadler. (E non serve aggiungere altro).
Sono stata tempestata di messaggi quando su Facebook ho scritto questa frase: “Le occasioni si prendono al volo. E io sono tanto felice, anzi di più“. Qui vi spiego cos’è successo di tanto incredibile (ovviamente per me). Venerdì stavo andando …
Continua a leggere "Sadler. (E non serve aggiungere altro)."

Le affascinanti storie della cucina trentina
Avete mai sognato di fare un salto indietro nel tempo e trovarvi per alcuni giorni in momenti storici importanti come ad esempio nel Medioevo, insieme a Baudelaire e gli altri poeti maledetti, durante la Rivoluzione francese oppure ad un ballo …
Continua a leggere "Le affascinanti storie della cucina trentina"

In Vallarsa, tra capre camosciate, boschi di noccioli e cucina d’altri tempi
Primi giorni d’ottobre. Primi giorni di freddo in montagna. Io li ho trascorsi in Vallarsa, in mezzo a pascoli e a boschi di noccioli e faggi, insieme a 120 capre camosciate. Il meteo non è stato molto clemente con noi ma …
Continua a leggere "In Vallarsa, tra capre camosciate, boschi di noccioli e cucina d’altri tempi"

Primo pranzo d’autunno al Lusernarhof di Luserna
Giornata speciale quella di oggi. Pranzo-regalo di anniversario di matrimonio dei miei genitori (arrivarci alla meta di 48 anni…). In realtà la data giusta non è oggi ma era la mia prima domenica libera da impegni di lavoro. Ho voluto …
Continua a leggere "Primo pranzo d’autunno al Lusernarhof di Luserna"

Il “mio” Cheese, i nuovi amici e l’Osteria la Pimpinella.
Finita da una manciata di ore e mi manca già. Ho nostalgia della gente curiosa che si avvicinava al bancone per vedere le gustose creazioni trentine dello superchef Luca, della sorpresa negli occhi degli ospiti nel bere il latte fresco di …
Continua a leggere "Il “mio” Cheese, i nuovi amici e l’Osteria la Pimpinella."

Asini e BioLupo. Un viaggio alla scoperta del luppolo trentino.
Fine agosto, inizio settembre. Periodo di vendemmia, di raccolta…il magico momento in cui l’uva é pronta, dolce al punto giusto per trasformarsi in vino. Con un’estate così calda, questa annata in Trentino sarà formidabile. Siamo abituati a vedere persone tra i filari …
Continua a leggere "Asini e BioLupo. Un viaggio alla scoperta del luppolo trentino."

#day4. Sfida epocale: la pasto-stoppista stoppa la dieta per una sera. (E che sera…)
Giorno 4. E’ venerdì e si avvicina il fine settimana. Maggior facilità di tentazioni gastronomiche: ottimo, ciò che mi ci vuole. Dalla mattina ho un unico pensiero e cioè che la sera mi aspetta la grande sfida epocale, programmata durante la cena …

Diario di una pasto-stoppista della domenica. Almeno per un po’.
Una delle cose più faticose al mondo (per me) è quando devo mettermi a dieta. E succede pure spesso…ma i miei veri #nofooddays che hanno portato qualche risultato potrei contarli su una mano, anzi su un dito. Un’unica volta. Iniziano …
Continua a leggere "Diario di una pasto-stoppista della domenica. Almeno per un po’."

New food entry a Riva del Garda, l’Osteria de l’Anzolim
Il primo giorno di primavera (l’inverno è finito, purtroppo!) passeggiavo con un’amica a Riva del Garda verso ora di pranzo. Ci siamo prese per tempo, anche se la giornata non era delle migliori prima di andare al convegno “L’appetito vien …
Continua a leggere "New food entry a Riva del Garda, l’Osteria de l’Anzolim"

Nuove tendenze alimentari: questione di salute o moda?
“Vegetariani, crudisti, vegani, fruttaristi. In questi ultimi anni in Italia (ma non solo) c’è stata un’esplosione di nuovi trend in merito a diete e alimentazione. Come stanno cambiando i gusti degli italiani? E questo come si traduce poi nelle richieste …
Continua a leggere "Nuove tendenze alimentari: questione di salute o moda?"